PROMUOVERE BAGNARA CALABRA SENZA SPRECO DI DENARO PUBBLICO
Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Link Sito
  • Storia
    • Raccolta email
  • Progetto
    • Bilanci
      • Bilancio Decennio 2000 – 2010
      • Bilancio 2010
      • Bilancio 2011
      • Bilancio 2012
      • Bilancio 2013
      • Bilancio 2014
      • Bilancio 2015
    • Produzione
    • Amici e Collaboratori
    • Collaborazioni
    • Statistiche Sito Geo IP
  • Meteo
  • Contatti
  • Accesso
    • Login
CLOSE
Cerca:
Promuovere Bagnara Calabra senza spreco di denaro pubblico

L'Enciclopedia

della cultura popolare Bagnarese

Vai al contenuto
  • Bagnaroti Nel Mondo
  • Cronaca
  • Cultura-Popolare
    • Pasqua a Bagnara nel corso degli anni
    • Bagnarota
    • I presepi di bagnara
    • poesie
    • Caccia al pescespada
  • Libri
  • Personaggi
  • Multimedia
    • Audio
    • arte
    • Foto
    • foto d’epoca
    • Mostre al vecchio teatro
    • Video
    • Archivio MIVIL
L'Enciclopedia > Contatti

Contatti

Telefono: +39.377.187.3916

Per suggerimenti: a.s.f.bagnarese@alice.it

 

Scrivi qui

9 + 2 =

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print
Cerca:

Archivi

  • maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016

Tag

pwscatore bianco e nero ferruccio francesco barbaro libreria lillo dominici ricerca popolare carmine romano elezoni mela ru latti maeiano cacciola ruggero luigi porcino 1984 tonno salita della croce gioffrè annunziato dal capo saro molinaro frncesco alati periferie processione teresa saelli rosarno brancatisano jose bagnara antonino geniluomo cristina sant'elia colella bastione costanzella garibaldino Silvestro Prestifilippo spreco spadare marzo 2008 f. turati 2014 sara pirrotta cettina nostro jurnal del debats scalì il falco parco delle rimembranze viedma costaviola totò trpodi calabria sconosciuta mbriachelli Nicotera

Commenti recenti

    Mettiamo a disposizione le nostre energie ed il nostro tempo libero a favore di una società di progresso e di sviluppo senza alcun tipo di interesse. Il volontariato che accomuna centinaia di persone che collaborano a questo sito è destinato esclusivamente all'evoluzione della società bagnarese. Quanti approfittano del nostro lavoro per scopi personali abusando delle fatiche altrui non meritano la nostra attenzione.

    Ultimi Inseriti

    • La voce del maestro Saro Alati in un video che ricorda la formazione degli Zenocar
    • Carlo V a Seminara, corteo storico del 1995, foto di Giuseppe Dominici
    • Versace Paolo, (1798 – 1863) importante quanto un ministro degli esteri
    • Vecchia Foto panoramica senza l’edificio delle scuole medie
    • Il greto dello Sfalassà percorso dalle bagnarote

    Più letti

  • La bagnarota, un simbolo e uno stile di vita oramai perduti
  • Raffaele Ocello interpreta brani classici della musica leggera
  • La bagnarese: la storia e ampia galleria fotografica
  • Mimì la bagnarota – Mia Martini e Bagnara articoli di Rino Cosentino trat ...
  • La musica leggera a Bagnara, gruppo sperimentale di musica progressiva. A cura d ...
  • Articoli Casuali

    • Cartolina postale della storica farmacia Savastano recentemente demolita. Foto a ...
    • Lettera del delegato del commissario di Bagnara del 1921 all’ing. De Nava ...
    • Via Don Minzoni nel 1962 vista dall’alto della scalinata della chiesa Madr ...
    • Articoli su Bagnara apparsi sui giornali d’epoca sul terremoto del 1908
    • La pesca nel mare dello stretto. Estratto da una mostra documentaria del 2006, e ...
    ©2023 Powered by Marco Arena Di Renzo & Gianni Saffioti
    Top
    error: Content is protected !!
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok