PROMUOVERE BAGNARA CALABRA SENZA SPRECO DI DENARO PUBBLICO
Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Link Sito
  • Storia
    • Raccolta email
  • Progetto
    • Bilanci
      • Bilancio Decennio 2000 – 2010
      • Bilancio 2010
      • Bilancio 2011
      • Bilancio 2012
      • Bilancio 2013
      • Bilancio 2014
      • Bilancio 2015
    • Produzione
    • Amici e Collaboratori
    • Collaborazioni
    • Statistiche Sito Geo IP
  • Meteo
  • Contatti
  • Accesso
    • Login
CLOSE
Cerca:
Promuovere Bagnara Calabra senza spreco di denaro pubblico

L'Enciclopedia

della cultura popolare Bagnarese

Vai al contenuto
  • Bagnaroti Nel Mondo
  • Cronaca
  • Cultura-Popolare
    • Pasqua a Bagnara nel corso degli anni
    • Bagnarota
    • I presepi di bagnara
    • poesie
    • Caccia al pescespada
  • Libri
  • Personaggi
  • Multimedia
    • Audio
    • arte
    • Foto
    • foto d’epoca
    • Mostre al vecchio teatro
    • Video
    • Archivio MIVIL
L'Enciclopedia > Multimedia > foto d'epoca > Bagnara 2 dicembre 1964, i Funerali del sig. Costantino Ortolano. Si ringrazia la famiglia per la gentilezza e la collaborazione
23GEN

Bagnara 2 dicembre 1964, i Funerali del sig. Costantino Ortolano. Si ringrazia la famiglia per la gentilezza e la collaborazione

<funerale ortolano 1964_9>
<funerale ortolano 1964_2>
<funerale ortolano 1964_3>
<funerale ortolano 1964_5>
<funerale ortolano 1964_8>
<funerale ortolano 1964_6>
<funerale ortolano 1964_1>
<funerale ortolano 1964_7>
<funerale ortolano 1964_4>
Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print
Categorie: Curiosità, foto d'epoca, tradizioni popolari / Nessuna risposta / di Gianni Saffioti

Post Author: Gianni Saffioti

Articoli correlati

19GEN

Classe della terza elementare del 1925/26 con il maestro Cardona

Classe della terza elementare del 1925/26 con il maestro Cardona In bella posa, con atteggiamento molto serioso, che rispecchia bene...

foto d'epoca Leggi di più
15GEN

Raccolta di immagini in bianco e nero sulla tradizionale funzione religiosa della settimana santa

Raccolta di immagini in bianco e nero sulla tradizionale funzione religiosa della settimana santa La cosiddetta...

foto d'epoca, Pasqua a Bagnara nel corso degli anni Leggi di più
13GEN

Trent’anni fa. Bagnara com’era nel 1991.

Trent'anni fa.Bagnara com'era nel 1991 Foto che testimoniano che ieri come oggi i problemi non sono mai stati affrontati e che purtroppo...

foto d'epoca Leggi di più
09GEN

Vecchia cartolina panoramica degli anni cinquanta

Vecchia cartolina panoramica degli anni cinquanta In questa cartolina dei primi anni cinquanta un particolare interessante nel rione...

foto d'epoca Leggi di più
25DIC

Laboratorio della memoria. Piccola storia delle cartoline di Bagnara Calabra, seconda parte.

Laboratorio della memoria Piccola storia delle cartoline di Bagnara Calabra Seconda parte (Dalle cartoline postali ai primi editori...

foto d'epoca Leggi di più
Cerca:

Archivi

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016

Tag

radio apogeo strada solano 1996 tramnto 1818 pasquale di biasi marianna 19 luglio 2005 luiigi cristina registro morti e battesimi Ana María Borrelli Musarella la miglior amministrazione paternò curia palmense maggio 2020 rocco ciurleo 1755 mateotti mola la castellana ss pitreo e paolo educandato 1 giugno 1924 storia della pescheria Nicotera rifacimento del corso marcianò teresa saelli podestà baetta 15 agosto 2015 vigna pescepsada carbone domenica Gioffrè. sarte. arangiara bruno nucera llissandreu notizie mario pecora bruno gramuglia scirocco bambinini lido de forte scapolare centro storico la bagnara francesco barbaro Antonio Musumeci 1958 galiceia

Commenti recenti

    Mettiamo a disposizione le nostre energie ed il nostro tempo libero a favore di una società di progresso e di sviluppo senza alcun tipo di interesse. Il volontariato che accomuna centinaia di persone che collaborano a questo sito è destinato esclusivamente all'evoluzione della società bagnarese. Quanti approfittano del nostro lavoro per scopi personali abusando delle fatiche altrui non meritano la nostra attenzione.

    Ultimi Inseriti

    • Classe della terza elementare del 1925/26 con il maestro Cardona
    • La prima carta regionale a stampa della Calabria (1589) dal volume Calabria dell’UTET 1965
    • Raccolta di immagini in bianco e nero sulla tradizionale funzione religiosa della settimana santa
    • Trent’anni fa. Bagnara com’era nel 1991.
    • Vecchia cartolina panoramica degli anni cinquanta

    Più letti

  • La bagnarota, un simbolo e uno stile di vita oramai perduti
  • La bagnarese: la storia e ampia galleria fotografica
  • Mimì la bagnarota – Mia Martini e Bagnara articoli di Rino Cosentino trat ...
  • La musica leggera a Bagnara, gruppo sperimentale di musica progressiva. A cura d ...
  • Il pesce sott’olio preparato a Bagnara
  • Articoli Casuali

    • Terremoto del 1894 – copertina su Bagnara di un giornale illustrato
    • L’annuncio della morte dell’avvocato G. Albanese
    • Una formazione dei Zenocar alla fine degli anni 50
    • I tempi d’oro della pro loco. Il generale Iracà circondato da belle sign ...
    • Bagnara 15 novembre 1970, l’alluvione raccontata dalla Gazzetta del sud
    ©2021 Powered by Marco Arena Di Renzo & Gianni Saffioti
    Top
    error: Content is protected !!
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok