PROMUOVERE BAGNARA CALABRA SENZA SPRECO DI DENARO PUBBLICO
Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Link Sito
  • Storia
    • Raccolta email
  • Progetto
    • Bilanci
      • Bilancio Decennio 2000 – 2010
      • Bilancio 2010
      • Bilancio 2011
      • Bilancio 2012
      • Bilancio 2013
      • Bilancio 2014
      • Bilancio 2015
    • Produzione
    • Amici e Collaboratori
    • Collaborazioni
    • Statistiche Sito Geo IP
  • Meteo
  • Contatti
  • Accesso
    • Login
CLOSE
Cerca:
Promuovere Bagnara Calabra senza spreco di denaro pubblico

L'Enciclopedia

della cultura popolare Bagnarese

Vai al contenuto
  • Bagnaroti Nel Mondo
  • Cronaca
  • Cultura-Popolare
    • Pasqua a Bagnara nel corso degli anni
    • Bagnarota
    • I presepi di bagnara
    • poesie
    • Caccia al pescespada
  • Libri
  • Personaggi
  • Multimedia
    • Audio
    • arte
    • Foto
    • foto d’epoca
    • Mostre al vecchio teatro
    • Video
    • Archivio MIVIL
L'Enciclopedia > personaggi > Pagina 7045
25MAG

personaggi

personaggi

Categorie: / Nessuna risposta / di Gianni Saffioti

Post Author: Gianni Saffioti

Articoli correlati

01MAR

La costruzione del mupicipio nuovo, particolare di una cartolina degli anni 50

La costruzione del mupicipio nuovo, particolare di una cartolina degli anni 50 La caratteristica di questa cartolina di metà anni 50...

Cultura Leggi di più
03FEB

Triste, cupo e freddo gennaio 2021. Album fotografico di autori vari.

Triste, cupo e freddo gennaio 2021. Album fotografico di autori vari. Le foto di questo mese sono di: Sara Sgrò, Mimma Laurendi. Tommy...

Cronaca Leggi di più
31GEN

Panoramica da una cartolina degli anni 70 e alcuni particolari

Panoramica da una cartolina degli anni 70 e alcuni particolari Panoramica da una cartolina degli anni 70 e alcuni...

Cultura Leggi di più
27GEN

U chjoscu r’a Bajetta è una poesia di Rocco Nassi del gennaio 2021.

U chjoscu r’a Bajetta è una poesia di Rocco Nassi del gennaio 2021. Sempre più raffinato e attento ai mutamenti sociali della...

Cultura Leggi di più
23GEN

Bagnara Calabra, laboratorio della memoria. Piccola storia delle cartoline 4° parte, le cartoline edizioni Salvatore Caratozzolo 1917 e 1924.

Bagnara Calabra, laboratorio della memoria. Piccola storia delle cartoline 4° parte. Le cartoline edizioni Salvatore Caratozzolo 1917...

foto d'epoca Leggi di più
Cerca:

Archivi

  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016

Tag

goletta verde colegiata alvaro grillo mimmo carbone gregorio dominici g. de leo ospedale per bambini costa crociere viste dal mare nina iannì vista da sud Mimma Laurendi archivi rosario giugno 2018 maria bruno carmine versace 1897 leone piccolo aurelio sciplini bagnatore salvatore strano giunta maggio 2018. mmma laurendi 2015 ex lido enciclopedia sulla calabria francesco catalano passarella rosario pietropaolo lopresto vecchia foto sottillaro barbaro Gianfranco Utano dissertazione. 1748 giuseppe di biasi panorama del corso frank monaco zibibbu 2914 obiettivo Sertorio Quattromani barberia di 100 anni palazzo ruffo passerella discarica abusiva tarantella antonio gramsci cumparatu architettura

Commenti recenti

    Mettiamo a disposizione le nostre energie ed il nostro tempo libero a favore di una società di progresso e di sviluppo senza alcun tipo di interesse. Il volontariato che accomuna centinaia di persone che collaborano a questo sito è destinato esclusivamente all'evoluzione della società bagnarese. Quanti approfittano del nostro lavoro per scopi personali abusando delle fatiche altrui non meritano la nostra attenzione.

    Ultimi Inseriti

    • La costruzione del mupicipio nuovo, particolare di una cartolina degli anni 50
    • Triste, cupo e freddo gennaio 2021. Album fotografico di autori vari.
    • Panoramica da una cartolina degli anni 70 e alcuni particolari
    • U chjoscu r’a Bajetta è una poesia di Rocco Nassi del gennaio 2021.
    • Bagnara Calabra, laboratorio della memoria. Piccola storia delle cartoline 4° parte, le cartoline edizioni Salvatore Caratozzolo 1917 e 1924.

    Più letti

  • La bagnarota, un simbolo e uno stile di vita oramai perduti
  • La bagnarese: la storia e ampia galleria fotografica
  • Mimì la bagnarota – Mia Martini e Bagnara articoli di Rino Cosentino trat ...
  • La musica leggera a Bagnara, gruppo sperimentale di musica progressiva. A cura d ...
  • Mareggiata del 1 gennaio 1980 video, foto e documenti
  • Articoli Casuali

    • Processione S. Maria e i XII apostoli del 15 agosto 2012
    • La bella spiaggia di Gramà nel 1985
    • Ponte Caravilla e alcuni particolari estratti da una cartolina fine anni 70
    • Bagnara , marzo 2017. Foto di Mimma Laurendi
    • Il lido De Forte dopo la mareggiata della notte del 31 dicembre 1979
    ©2021 Powered by Marco Arena Di Renzo & Gianni Saffioti
    Top
    error: Content is protected !!
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok