PROMUOVERE BAGNARA CALABRA SENZA SPRECO DI DENARO PUBBLICO
Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Link Sito
  • Storia
    • Raccolta email
  • Progetto
    • Bilanci
      • Bilancio Decennio 2000 – 2010
      • Bilancio 2010
      • Bilancio 2011
      • Bilancio 2012
      • Bilancio 2013
      • Bilancio 2014
      • Bilancio 2015
    • Produzione
    • Amici e Collaboratori
    • Collaborazioni
    • Statistiche Sito Geo IP
  • Meteo
  • Contatti
  • Accesso
    • Login
CLOSE
Cerca:
Promuovere Bagnara Calabra senza spreco di denaro pubblico

L'Enciclopedia

della cultura popolare Bagnarese

Vai al contenuto
  • Bagnaroti Nel Mondo
  • Cronaca
  • Cultura-Popolare
    • Pasqua a Bagnara nel corso degli anni
    • Bagnarota
    • I presepi di bagnara
    • poesie
    • Caccia al pescespada
  • Libri
  • Personaggi
  • Multimedia
    • Audio
    • arte
    • Foto
    • foto d’epoca
    • Mostre al vecchio teatro
    • Video
    • Archivio MIVIL
L'Enciclopedia > Multimedia > Libri > Vincenzo Fondacaro, articolo di Domenico Gioffrè da CALABRIA SCONOSCIUTA
24DIC

Vincenzo Fondacaro, articolo di Domenico Gioffrè da CALABRIA SCONOSCIUTA

<>
Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print
Categorie: Cultura, Libri, Storia di Bagnara / Nessuna risposta / di Gianni Saffioti

Post Author: Gianni Saffioti

Articoli correlati

31GEN

Panoramica da una cartolina degli anni 70 e alcuni particolari

Panoramica da una cartolina degli anni 70 e alcuni particolari Panoramica da una cartolina degli anni 70 e alcuni...

Cultura Leggi di più
27GEN

U chjoscu r’a Bajetta è una poesia di Rocco Nassi del gennaio 2021.

U chjoscu r’a Bajetta è una poesia di Rocco Nassi del gennaio 2021. Sempre più raffinato e attento ai mutamenti sociali della...

Cultura Leggi di più
18GEN

La prima carta regionale a stampa della Calabria (1589) dal volume Calabria dell’UTET 1965

La prima carta regionale a stampa della Calabria (1589) dal volume Calabria dell’UTET 1965   Inserita nel volume numero...

Cultura Leggi di più
06GEN

Panorama cittadino anni 70, particolari da una cartolina

Panorama cittadino anni 70, particolari da una cartolina. Questa cartolina, tratta da una foto anni settanta con sottotitolo la...

Cultura Leggi di più
26DIC

Alle origini della nuova ‘ndrangheta. Il 1980. Libro del prof. Enzo Ciconte.

Alle origini della nuova 'ndrangheta. Il 1980. Libro del prof. Enzo Ciconte. Raramente in questo sito si pubblicizzano libri se non...

Cultura Leggi di più
Cerca:

Archivi

  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016

Tag

pietro bagalà salvatore caratozzolo vinvenzo vizzari la miglior amministrazione pro loco sgrò domenico fine anni 50 glossario mareggiata pastore pescherie sgrò giovanni monaco fabbriche gianni zoccali scogghi foto sara cristina Eleonora Uccellini 1977 navigatore mario pecora leone francesco saletta video della costa melillo corigliano cartonine sagra del pescespada 1959 giueseppe parrello angelazzo Associazione Bagnara Calabra di Sydney. bagnaroti nel mondo gru bagnarese in america acquarangi. acquampisa presepi ottobre viale delle rimembranze pesca vincenzo romano matrice 2017 vecchio teatro 2014 benedetto morello 1918 brancatisano partita a carte vincenzo barilà 2001. arte totò vizzari

Commenti recenti

    Mettiamo a disposizione le nostre energie ed il nostro tempo libero a favore di una società di progresso e di sviluppo senza alcun tipo di interesse. Il volontariato che accomuna centinaia di persone che collaborano a questo sito è destinato esclusivamente all'evoluzione della società bagnarese. Quanti approfittano del nostro lavoro per scopi personali abusando delle fatiche altrui non meritano la nostra attenzione.

    Ultimi Inseriti

    • Triste, cupo e freddo gennaio 2021. Album fotografico di autori vari.
    • Panoramica da una cartolina degli anni 70 e alcuni particolari
    • U chjoscu r’a Bajetta è una poesia di Rocco Nassi del gennaio 2021.
    • Bagnara Calabra, laboratorio della memoria. Piccola storia delle cartoline 4° parte, le cartoline edizioni Salvatore Caratozzolo 1917 e 1924.
    • Sogno svanito, una bellissima cartolina anni 20 con dettagli ingranditi

    Più letti

  • La bagnarota, un simbolo e uno stile di vita oramai perduti
  • Mimì la bagnarota – Mia Martini e Bagnara articoli di Rino Cosentino trat ...
  • Il pesce sott’olio preparato a Bagnara
  • Bagnara città d’arte e di cultura San Francesco d’Assisi opera di ...
  • Mini album fotografico del mitici ECLIPSE e ZENOCAR e piccola biografia
  • Articoli Casuali

    • Omaggio a uno dei più bravi (lanzaturi) fiocinatori di pescespada Iannì Giuse ...
    • Bagnara com’era 20 anni fa. Alcune foto del 1999 di autori vari.
    • Canadair in azione sulle colline bagnaresi – agosto 2006
    • Istantanee verso Bagnara riprese da vari punti del sentiero del Tracciolino nel ...
    • Roma, piazza S. Pietro 12 settembre 2001. Raduno internazionale della famiglia c ...
    ©2021 Powered by Marco Arena Di Renzo & Gianni Saffioti
    Top
    error: Content is protected !!
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok