U chjoscu r’a Bajetta
è una poesia di Rocco Nassi del gennaio 2021.
Sempre più raffinato e attento ai mutamenti sociali della cittadina, Rocco plasma il dialetto con sempre più ingegno e disinvoltura. Percepisce i sintomi antropologici, li cattura come se fossero immaggini del tempo che scorre, che trasforma le cose che danno continuità alla vita dello stesso luogo. Il chiosco, ieri era punto strategico e di ritrovo di un rione popolare e popolato posto sul corso Vittorio Emanule II all’incrocio con la via SS. Pietro e Paolo, la più importante del rione. Oggi è un luogo triste, quasi abbandonato. Domani sarà certamente diverso e saranno altri versi, altre poesie, altri poeti a ricordarlo.
U chjoscu r’a Bajetta.
poesia di Rocco Nassi
Rrivau l’ura r’a me’ passiata
a calata ’i San Petru rrirendu rrivu,
giru p’o corsu e mi veni mi scrivu
sta poesia pe’ stu pezzu ’i ṣá¹á¹›ata:
Oji non viju a don Sarvaturi
e mancu figghjoli ravanti a viá¹á¹›ata
e ora com’ora a nfin’a sirata:
merici,avvucati e professuri.
R’i chicchirichì no’ mi sperdïja
comu r’i caramelli e r’i cciocculati,
mi manca u jacciolu a á¹£á¹á¹›iscji tagghjati
e tuttu u me’ mundu r’a lliccardïja.
Era u rriá¹á¹›ovu r’i libri e giornali
r’i lapis e pinni e tuttu p’a scola,
 r’i gazzusi a cafè e r’a spuma viola
e r’i rriá¹á¹›attini e r’i busti a rrigali.
Oji esti u locu r’a machinetta
senza cchjù fogghji nt’a pizzicarola,
ciangi stu ventu chi nenti rrivola
e non mi pari mancu a Bajetta.
No’ esti cchjù r’i so’ paisani
stu chjoscu chi parra na lingua muta,
sentu u so’ cori chi chianu si stuta
comu a so’ vita fuiuta r’i mani.
nb: Il chicchirichì è un dolcetto di cioccolata, molto in voga negli anni 70, a forma di cupola con una cialda di wafer come base ripieno di una spuma bianca (chiara d’uovo montata a neve).


