A pisciata r’a bagnarota
poesia in dialetto bagnarese di Rocco Nassi
Elaborazione tratta da un antico detto popolare legato alla notorietà della figura simbolo della cittadina che oramai era diventata un mito in buona parte della provincia per la sua intraprendenza, tanto da farla divenire anche taumaturgica.
Passare da detto popolare, forgiato indubbiamante fuori dalla cittadina chissà da chi e chissà quando, a modo di dire il passo e breve. Oggi resta il detto ” Va fatti pisciari i na Bagnarota” che va riferito alle persone “abbandonate dalla sorte e cadute in sfortuna” è usato ironicamante come sottolinea Rocco nella sua poesia. E l’ironia spunta proprio dalle parole della bagnarota, che cercata disperatamante come soluzione a propri mali dallo sfortunato credulone, lo delude e lo mortifica dicendogli della triste realtà della sua vita e del perchè di quel detto popolare assolutamante non vero. La pipì fatta per strada e per necessità non ha fatto mai miracoli, soprattutto a se stessa che si pisciava addosso ogni giorno, riportando cosi la figura della bagnarota da taumaturgica a dimensione umana, che Rocco semplifica in modo geniale in questa quartina:
A pisciata r’a bagnarota
– Scusati amicu! Canusciti a za Cìcca?
Mi rissuru chi staci ccà â marina;
so’ maritu avi na varchitta,
so’ figghja si chjama Carmelina.
– Se sapiti a ngiuria r’a za Cìcca,
allura figghju vi pozzu jutari,
sennò chiju chi vi pozzu diri:
cchjù avanti nci potiti spiari.
No’ fici mancu centu meṭṛi ’i ṣṭṛata
chi vitti ssettata a na vecchjareja,
sula sula e ch’i capiji janchi,
propriu nt’a n’ angulu ’i vineja
– Signora, scusati! Canusciti a za Cìcca?
– Figghju bellu sugnu jeu!
Nci ṣṭṛingia a manu, mi cacciai a barrita
e nci cuntai tuttu u fattu meu.
– Mi rissuru mi ṭṛovu na vecchja bagnarota,
ch’i sti miraculi ndi sapi fari:
perdia lavuru, casa e sordi,
e mi ṭṛovu mura mura c’u spitali;
mi partia ’i tantu luntanu
mi mi fazzu pisciari ’i na bagnarota,
se mi cacciati pe’ fauri tutt’i mali
e a furtuna mi torna n’ auṭṛa vota.
– Figghju nci provai tutti i jorna
e tutti i jorna ’i ncoju mi pisciai,
mi crisciru sulu i pili janchi
ma sordi no’ ndi vitti mai!


