Storia di Bagnara, un documento “inedito” ma in realtà poco conosciuto.
In “ Note e documenti per la storia dei conti normanni di Catanzaro “ un articolo di tredici pagine pubblicato qualche anno fa dallo storico Evenyn JAMISON, alla fine ci sono allegati due documenti “inediti”, secondo chi scrive, poco conosciuto invece per quelli che si sono interessati dell’argomento, studiandolo approfonditamente ma che ancora oggi dopo trenta e più anni non si sono decisi a pubblicare niente cercando sempre di limare e migliorare il contenuto dei propri studi.
Il secondo documento “inedito” in questione riguarda la famosissima vertenza tra Bagnara e San. Eufemia per una questione di possedimenti che già tanti anni fa avevamo trattato grazie ad un primo articolo di uno dei massimi studiosi contemporanei dell’epoca normanna nella provincia di Reggio, il dott. Alessandro Carati di cui vi invitiamo a leggere il suo articolo sulla questione cliccando su questa riga. Sotto alleghiamo il documento inedito, secondo lo storico Evenyn JAMISON.
Documento sulla storia di Bagnara del 1168
1168 febbraio ind. I. Messina,
Giudizio pronunziato dall’Arcivescovo Ruggero II di Reggio, da Guglielmo vescovo di Anglona, da Giovanni II vescovo di Malta e da Tustan vescovo di Mazzara che hanno ricevuto l’incarico reale di dare una sentenza definitiva in una causa pendente da lungo tempo tra i canonici di S. Maria di Bagnara e i monaci di S. Eufemia, questi ultimi avendo ordinato ai loro uomini di penetrare a mano armata nei boschi dei canonici a Corona e nelle terre a Sparta e di prendervi i maiali di S. Maria e di abbattervi gli alberi; e ciò ripe[1]tutamente, nonostante la proibizione reale pronunziata da Ugo conte di Catanzaro, maestro giustiziere e connestabile di tutta la Calabria. La causa era già stata portata innanzi ad Andrea Cafurno e Matteo di Salerno giustizieri della Calabria dietro mandato reale quando il defunto abate Filippo di S. Eufemia aveva ritirato le sue pretese ancor prima del giudizio, perchè aveva visto ch’erano insostenibili. Una sentenza veniva ora emessa contro di lui. Dal punto di vista giuridico la sentenza è interessante, perchè illustra e illumina, in differenti occasioni, una causa tra ecclesia[1]stici avanti al maestro giustiziere di tutta la Calabria, davanti ai giu[1]stizieri locali e davanti ai maestri giustizieri della Magna Curia, Ab[1]denago f. Annibale e Tarantinus. Siamo.in un periodo di transizione nella esclusione delle cause di ecclesiastici dalle corti laiche: qui l’uso della violenza da parte dell’abate pone la causa sotto la competenza della giustizia reale, ma bisogna notare che quantunque il magistrato della Magna Curia sia presente, la sentenza definitiva è delegata a quattro vescovi. Archivio capitolare di S. Giovanni Laterano, Q. 7. C. 8. Ringrazio di vivo cuore il Revmo Capitolo Lateranense per il gentile permesso concessomi di copiare questo documento, con il compiacente aiuto del Revo Canonico Monsignore Pio Paschini. La scrittura è una bella minuscola diplomatica; la grandezza è di cm. 77 x 48, con la distanza di cm. 2 tra le righe; impronta di un suggello in cera rossa. Nella Biblioteca Vaticana si trova una copia del Galletti in Cod. Vat. t. 8034, f. 80-f. 31 tergo. Altri due doc. del 1085 e del 1110 per S. Maria di Bagnara sono stati pubblicati da K. A. Kenr, Die Urkunden der Normannisch-Sicilischen Konige, Insbrùek, 1902, Ur[1]kunden 2,53; pag. 410-415.
IN NOMINE DEI ETERNI ET SALVATORIS NOSTRI JHEsu XRI;. Anno incarnationis eiusdem, M©C©L©XVIII. Rogerius dei gratia reginus archiepiscopus.* W|illelmus] anglonensis.® et Tohannes * maltensis. et Tustanus Mazariensis episcopi.* Quoniam sicut ait apostolus servos dei litigare non oportet; demandatum et iniunctum nobis est a regia celsitudine ut de lite et controversia que erat inter viros venerabiles. canonicos videlicet balnearie. et monachos sancte euphemie studiose cognosceremus; et eorum altercationes per diffinitivam sententiam sopiremus. Venientes ergo ante nostram presentiam viri venerabiles. Landricus abbas sancte euphemie.® et thomas prior balnearie: primo uterque cavit et sollempniter repromisit nostro iudicio sisti et iudi[1]catum solvere; Quo facto; prenominatus prior adversus prefatum ab[1]batem querimoniam deposuit. quod scilicet precepto et iussione ipsius abbatis;hounines monasterii cun armis intraveurnt silam eclesie que vocatur corona et terram qui dicitur sparta.et alia tenimenta que prefate ecelesie ® de privilegiis retro principum perti[1]nebant, et per violentiam ceperunt porcos ecclesie. et ab aliis homi[1]nibus qui licentia ipsius ecclesie animalia pascebant in eisdem teni[1]mentis: herbaticum violenter tulerunt. arbores inciderunt. nec hoc semel sed sepius fecerunt. et eorum iustam possessionem homines mo[1]nasterii abbatis iussione; sepius inquietabant contra pacem regiam. et contra quod iussum fuerat ab illustri comite Hugone catanzarii; ma gistro iusticiario et comestabulo totius calabrie. Ad hane querelam predietus abbas respondit; iam dicta tenimenta ad ius monasterii pertinere privilegio retro principum monasterio fuisse oblata. tam silvam predictam quam cetera tenimenta non tantum ecclesie bal[1]nearie: sed etiam monasterio sanete euphemie, Denique se iussisse hominibus et foresteriis suis; de predictis silvis herbaticum tollere, et ligna incidere. sicut predecessores sui fecerant. et sicut in rebus que ad ius monasterii pertinebant. Ad quod item respondit pars ca[1]nonicorum dicens. monasterium nichil iuris habere in prefatis teni[1]mentis. Precepto namque bone memorie Regis Willelmi. de hac eadem controversia curia celebrata fuit a insticiariis calabrie. Andrea ca[1]furno. et Matheo salerni.® interfuit etiam ibi vir venerabilis Roge[1]rius rereginus archiepiscopus ; et alii multi. In eadem ergo curia pre[1]cepto regio ad hoc ipsum congregata; bone memorie Philippus abbas Sancte euphemie* priusquam ad calculum diffinitive sentencie veni. retur; videns se in prefatis possessionibus nil iuris habere; remisit ecclesie balnearie predicta tenimenta in perpetuum quiete et tranquille possidenda. secundum quod in eorum privilegio continetur, sine ulla sua suorumque successorum contradictione vel molestia, Quod cum ab altera parte negaretur; placuit nobis communicato consilio con sulere iusticiarios predictos. Andream cafurnum et Mathenm salerni; ut eorum testimonio rei veritatem cognosceremus. Consulti ergo iusti[1]tiarii de mandato regio; dixerunt rem ita fuisse sicut canonicorum allegatione asseveratum est. curiam videlicet in calabria precepto summi tune principis celebratam. dominum Rogerium archiepiscopum. et multos alios intertuisse. satis superque de predictis tenimentis que[1]stionem inter monachos et canonicos agitatam. abbatem denique Phi[1]lippum cum videret monasterium in prefatis rebus nichil iuris ha[1]bere. non expectasse sentenciam; sed remisisse eas ecclesie et cano[1]nicis in perpetuum liberas et quietas possidendas. secundum quod in eorum privilegio continetur. Cui testimonio cum a regia curia et a nobis creditum esset; presertim enm ego qui supra Rogerius archie[1]piscopus reginus, sicut allegatum est interfuissem, tandem communi[1]cato consilio concorditer sentenciam dictavimus. et eam deinde sol[1]lempniter pronunciavimus, supradictam silvam et cetera tenimenta debere esse in possessione ipsius ecelesie et canonicorum in perpe[1]tuunm liberas et quietas. et res ab abbate et ab hominibus eius iniuste captas; ligna iniuste fuisse incisa. porcos sive ipsorum canonicorum, sive ab aliis herbatici nomine captos; canonicis integre debere resti[1]tui. Sane intra ipsa tenimenta. in loco qui vocatur glazanò; est qui[1]dam ager laboratorius usque ad mare descendens. et quedam vinea in eodem agro. quam ex utriusque partis asseveratione; constat esse iuris monasterii; et ad ipsum monasterinm sine aliqua contradictione pertinere; sicut contineturin privilegio balnearie de divisis, Est autem tam prefata silva quam et cetera tenimenta balnearie; His circum[1]data finibus; sicut in canonicorum ut dictum est privilegio contine[1]tur. sicut ascendit vallem rocchu et vadit usque ad divisas episcopii ubi est regia via. Deinde in loco qui dicitur corona. et inde per viam vadit in sabuccà ubi est aqua. et vadit usque ad flumen quod voca[1]tur vathì*! et inde descendit vathi flumen usque ad mare. et vadit per litus maris usque ad vallem rocchù ubi cepimus. et ita claudi[1]tur®, Et sicut superius dictum est infra ambitum horum finium, et intre terminos supradictos; predicta vinea. Et prefatus ager sationarius continetur. Que ut diximus; nullus ambigit ad ius predicti monasteri pertinere;. Actum Mense Februarii. Indictione prima. In civitate Messana. Regnante gioriosissimo Rege Willelmo secundo. una cum matre sua domina Margarita gloriosissime regina. Anno regni eius secundo feliciter;. Amen;.
Questo è quanto, al netto degli errori di OCR, per capirne di più e conoscere l’importanza storica fondamentale della questione rimando allo studio del Carati sopracitato.
Per chi è interessato seriamente all’originale basta chiederlo.

