PROMUOVERE BAGNARA CALABRA SENZA SPRECO DI DENARO PUBBLICO
Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Link Sito
  • Storia
    • Raccolta email
  • Progetto
    • Bilanci
      • Bilancio Decennio 2000 – 2010
      • Bilancio 2010
      • Bilancio 2011
      • Bilancio 2012
      • Bilancio 2013
      • Bilancio 2014
      • Bilancio 2015
    • Produzione
    • Amici e Collaboratori
    • Collaborazioni
    • Statistiche Sito Geo IP
  • Meteo
  • Contatti
  • Accesso
    • Login
CLOSE
Cerca:
Promuovere Bagnara Calabra senza spreco di denaro pubblico

L'Enciclopedia

della cultura popolare Bagnarese

Vai al contenuto
  • Bagnaroti Nel Mondo
  • Cronaca
  • Cultura-Popolare
    • Pasqua a Bagnara nel corso degli anni
    • Bagnarota
    • I presepi di bagnara
    • poesie
    • Caccia al pescespada
  • Libri
  • Personaggi
  • Multimedia
    • Audio
    • arte
    • Foto
    • foto d’epoca
    • Mostre al vecchio teatro
    • Video
    • Archivio MIVIL
L'Enciclopedia > Multimedia > Libri > Ricordo di Vincenzo Spinoso, poeta e narratore a cura di Marcello Scordo
26NOV

Ricordo di Vincenzo Spinoso, poeta e narratore a cura di Marcello Scordo

pdf

SCORDO VINCENZO SPINOSO – POETA NARRATORE

<>
Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print
Categorie: Cultura, Libri / Nessuna risposta / di Gianni Saffioti

Post Author: Gianni Saffioti

Articoli correlati

18SET

Monumento al pescespada sito al belvedere nel 1957

Monumento al pescespada al belvedere nel 1957 Una foto scattata dal fotografo professionista Francesco Iracà , che per oltre 50 anni ha...

Cultura Leggi di più
16SET

Incidenti di percorso delle Bagnarote durante i loro viaggi

Incidenti di percorso delle Bagnarote durante i loro viaggi Da libro Fuoco a Diambra di Nino Zucco, Bonacci editore Roma, P. 1956 Il...

Cultura Leggi di più
12SET

Vincenzo Scordo, giovane intellettuale bagnarese, ingegnere e poeta

Vincenzo Scordo, giovane intellettuale bagnarese, ingegnere e poeta Una delle esperienze più interessati fatte a Bagnara...

Libri Leggi di più
10SET

Bagnara nel 1791 descritta dal reverendo Brian Hill in viaggio nel meridione

Bagnara nel 1791 descritta dal reverendo Brian Hill in viaggio nel meridione Il Reverendo Brian Hill, dotto inglese che visitò la...

Libri Leggi di più
23LUG

Memoria 1783 – BAGNARA permanenze della costruzione del basso Tirreno reggino, di Giuseppe Lonetti, Laruffa editore 2008

Memoria 1783 Permanenze della costruzione del basso tirreno reggino a cura di Giuseppe Lonetti, Laruffa editore...

Cultura Leggi di più
Cerca:

Archivi

  • settembre 2023
  • luglio 2023
  • giugno 2023
  • maggio 2023
  • aprile 2023
  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016

Tag

castello serbatoi idrici carlo pecorini manzoni s.barbara suercoppa zoccali Franz Ludwig Catel Antonio Musumeci ss.pietro e paolo 500 raneri camelo cacciola domenico carbone grio 1920 1922 dal canale 2017 Salvatore Tramontana 2001 1944 don antonino gioffrè 1964 varetti stemma palumbina lena dipinto lalà spagaro 15 agosto 2011 salvatore strano stillo licioccula vincenzo zagari partita a carte carmelo zoccali novembre messina giuseppe presepe marinella innesto caccia al pescespada 3 ottobre 1953 antonino dato 1912 territorio bagnara 2018 lombardi satriani 2008. m. versace malopasso falere de leo diego

Commenti recenti

    Mettiamo a disposizione le nostre energie ed il nostro tempo libero a favore di una società di progresso e di sviluppo senza alcun tipo di interesse. Il volontariato che accomuna centinaia di persone che collaborano a questo sito è destinato esclusivamente all'evoluzione della società bagnarese. Quanti approfittano del nostro lavoro per scopi personali abusando delle fatiche altrui non meritano la nostra attenzione.

    Ultimi Inseriti

    • Foto del ponte autostradale sullo Sfalassà, estate 2023
    • Monumento al pescespada sito al belvedere nel 1957
    • Incidenti di percorso delle Bagnarote durante i loro viaggi
    • Vincenzo Scordo, giovane intellettuale bagnarese, ingegnere e poeta
    • Bagnara nel 1791 descritta dal reverendo Brian Hill in viaggio nel meridione

    Più letti

  • La bagnarota, un simbolo e uno stile di vita oramai perduti
  • Mimì la bagnarota – Mia Martini e Bagnara articoli di Rino Cosentino trat ...
  • Il pesce sott’olio preparato a Bagnara
  • Bagnara città d’arte e di cultura San Francesco d’Assisi opera di ...
  • Calabria – la poesia più bella di Vincenzo Spinoso – 1944
  • Articoli Casuali

    • In bicicletta a Marinella
    • Corso Vittorio Emanuele II e Piazza Marconi in una vecchia cartolina
    • Storia e radici delle bagnarote. Prologo e introduzione
    • Tradizioni Bagnaresi. Dal “lessaru chi lessi” alla funzione in piazz ...
    • Porelli vista dal Castello Veduta dalla terrazza del palazzo ducale dei Ruffo ...
    ©2023 Powered by Marco Arena Di Renzo & Gianni Saffioti
    Top
    error: Content is protected !!
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok