Primo libro di poesie di Rocco Nassi

<>

Rocco Nassi

Presenta il suo primo libro di poesie

 

Rocco Nassi è nato il 18/08/1963 a Bagnara Calabra, dove risiede e lavora.

Amante “dichiarato” delle tradizioni del proprio paese, dedica il suo tempo libero alla composizione di testi in vernacolo legati ai contenuti delle consuetudini popolari, riuscendo a coglierne gli aspetti più “coloriti” e le più autentiche sfumature.

I suoi versi, che traggono ispirazione da sentimenti fondati sui valori universali, sorprendono e catturano l’ascoltatore per l’uso semplice e schietto della lingua dialettale, dal quale scaturiscono sia l’immediatezza delle immagini che la veridicità dei contenuti.

Le sue poesie in vernacolo, per i contenuti trattati e per la valorizzazione delle caratteristiche di alcuni personaggi tipici di Bagnara, arricchiscono sicuramente la memoria storica del nostro paese.

          Carmela Triulcio

Le usanze e le tradizioni di Bagnara, in particolare quelle legate a circostanze particolari, assopite o quasi dimenticate a causa dell’evoluzione dei “tempi moderni”, riaffiorano alla nostra mente grazie ai versi in vernacolo di Rocco Nassi.

La poesia “Capurannu ‘n famigghia” potrebbe assumere, per noi gente di Bagnara, quasi lo stesso valore di un inno nazionale: ci ritroviamo tutti!

Questa bella serata di fine anno, trascorsa in un ambiente umile e modesto, viene narrata in ogni particolare e vivacizzata dai gesti o dalle espressioni “colorite”dei personaggi descritti.

L’atmosfera è stata riprodotta dagli alunni frequentanti la classe 5^ della Scuola Primaria che, dopo la ricerca del contesto adatto ed un’attenta analisi delle caratteristiche dei personaggi descritti, hanno rappresentato con immagini fotografiche le varie strofe della poesia.

Per rendere tutto realistico sono state cucinate perfino le pietanze tradizionali citate dall’autore!

Il risultato è stato sintetizzato in un calendario ed in una presentazione Power Point.

Questo tipo di attività ha reso consapevoli i bambini dell’importanza del dialetto come strumento legato alle proprie origini storiche e culturali, inoltre li ha spronati a cogliere le differenze tra i vocaboli della lingua italiana e quella dialettale oltre che a ricercarne l’etimologia ed a tentare di scrivere poesie in vernacolo.

Da questa esperienza, infatti, hanno preso vita i tre testi che seguono, legati alle tradizioni di Bagnara (“U ninareju”), al contesto sociale del passato ( “A scola i me’ nonna”) o a personaggi famosi del nostro paese ( “Cu era Rastignac?”)

Insegnante scuola primaria Carmela Triulcio

Capurannu ‘n famigghia

Capurannu a casa ndu passamu,

tutti ssettati nda ‘na tavulata,

menzi pignati, prima mbiscitamu,

tuttu prontu nda tavula conzata.

U zzì Pascali, ca manu lesta,

pigghia pruppetti e ‘ncumincia a mangiari,

mentri Meluzzu viri se ndi resta:

se poi finiscinu si senti mali.

U piscistoccu fattu ‘nzalata,

sutta a seggia ‘na cascia i nuci.

Chi trippicei: oh, chi mangiata!

Tutti chi parrunu: oh, quantu vuci!

U caputavula è me’ zzì Ninu,

ogni minutu chi voli brindari,

in tuttu si mbivi se’ litri i vinu

e poi i numira ‘ncumincia a dari.

Me zzà Cuncetta, ch’è so’ mugghieri,

nci rici:-Va’ curchiti, ‘mbriacuni!

Mentri ssettati vicinu o brasceri

Micu e Melu si fannu u scupuni.

U zzì Pascali apri buttigghi,

a zzà Mela passa a nzalata,

me soru parra ca figghia:

nci cunta i Mica, tutta scialata.

I figghioli i senti grirari,

Rosa lava pignati,

Vicenzu ‘ncumincia a sparari

bumbi e bumbetti fora nde strati.

A menzanotti, barcuni barcuni,

sparunu bumbi ch’i senti i luntanu.

U zzì Pascali, chi mangia turruni,

poi si mbivi tri quarti d’amaru.

Tutti speramu mi passa a sfortuna

e ‘n annu giustu mi poti ‘rrivari;

se a bona sorti no ndi ‘bbanduna,

sordi chi cofina amu a portari.

Mangiamu e jocamu tutta a nottata,

restunu sulu se’ litri i vinu:

ma appena chi brisci a matinata….

chju su mbivi tuttu u zzì Ninu!

                            Rocco Nassi

CU ERA RASTIGNAC?

Nesciu nda stu paisi, Bagnara…

chi pe’ iju fu tantu cara.

Diventau  randi scritturi e bravu giornalista:

pe’ chistu scriviu nda cchiù di ‘na rivista.

“Rastignac” si vozi chiamari

e cu’ stu nomi vozi firmari.

Fu nu bravu parraturi

chi penzava a tutti l’uri

e pe’ belli paroli chi diciva

a megghiu genti sentiri u voliva.

Scriviu cosi tantu ‘mportanti

chi, fora i Bagnara, l’apprezzaru tutti quanti.

E so’ tempi, pe’ sti randi so’ virtù

a “megghiu pinna d’Italia” fu.

Pe’ Bagnara provava tant’affettu

ma i so’ paisani nci trovaru ncunu difettu

e quandu pe’ stu paisi si candidau

poca genti u votau.

Ncrisciutu si ndi iu

e luntanu ru paisi moriu.

Bagnara r’iju non si sperdiu

e nu randi mausoleu nci costruiu.

Puru a nostra scola si chiama comu a iju

e megghiu nomi non potiva portari

perchì: “Studiari è ‘mportanti”

nci riciva a tutti quanti!

A scola i me nonna

Quando me nonna iva a scola

era propriu na bella figghiola.

E so’ tempi a scola era nu baraccatu

cu portuni tuttu spaccatu.

U maistru era unu sulu

e comu a iju non c’era nuju.

I figghioli non mangiavinu panini

a avivinu i sacchetti chini

i luppinu e mandarini.

A ji tempi non avivinu sti randi zainuni

e portavinu i libri nde cartelli fatti i cartuni.

Guai a cu non voliva scriviri

o a cu penzava ca potiva fari chiju chi voliva!

I punizioni erinu severi:

u maistru nci mentiva i ciciri sutta e peri.

Ca bacchetta i lignu non si zanniava:

a cu isava a vuci pe’ primu nde mani a pigghiava.

Non parramu poi ri maschiati

a cu non si cunvinciva

c’a leggi era chista e ribellari non s’aviva.

Nde voti nc’era puru u zeru tagghiatu

e cu su meritava era troppu sfurtunatu

perchì quandu a casa tornava

autri botti pigghiava!

Oggi nui simu fortunati

 ca non pigghiamu tutti ji maschiati!

A maistra, quando perdi cu nui a pacenza,

ogni tantu ndi rici chiju chi penza:

“Na settimana i ja scola avivivu e provari,

mi capisciti comu s’avi e campari!”

Puru me nonna mi faci sempri a lezioni:

“Nui criscimmu cchiù babbi,

ma ca megghiu docazioni!”

U ninareju

Na vota o me’ paisi si faciva u ninareju

pe’ l’anima i ‘ncunu morticeiu.

Nui figghiolei jvimu vinei vinei

e bussavimu nde porticei.

Trasivimu nde casi tutti mbucciati

e a genti moriva ri risati.

Ncumincivimu a diri:

“Ndu faciti u ninareju?”

Allura cummari Maria

pigghiava quattru fica

e mi rava nde mani a mia,

inveci a zza’ Peppina

ndi rava nu faddali i recina.

Se jvimu ndi cummari Cicca

ndi rava sulu na fica sicca,

se trasivimu ndi Gioffrè

ndi faciva puru u cafè.

Quando nescivimu fora,

tutti preiati e cuntenti,

jvimu nd’ autra genti.

U megghiu era u zzì Melu…

appena ndi viriva grirava:

”Figghi belli, i voliti i caramelli?”

Stavimu a larga, inveci, i don Vicenzeiu:

ndi rancava sempri cu nu ligniceiu.

A fini, ndi jvimu vinei vinei

e ndi spartivimu tutti sti cosicei.

Oggi però, u tempu passau,

u ninareiu s’abbandunau e…

chianu chianu iendu avanti…

diventammu mericani tutti quanti!

Cari amici mei,

capiscistivu comu si scialavinu na vota,

o tempu i Hallowen, i nostri nonnicei?

Ospitiamo con vero piacere alcune sue poesie

L’amore per Bagnara spinge Rocco Nassi alla scrupolosa descrizione di ambienti noti, personaggi tipici e luoghi caratteristici di questo paese.

I versi che seguono, non solo tratteggiano con dovizia di particolari il contesto ambientale, ma esprimono il sentimento di un attaccamento quasi “morboso”per questo paese e l’affetto per alcuni personaggi tipici di questo luogo legati al passato e alla fanciullezza dell’autore.

Esternando l’attrazione per la propria terra, la Calabria, l’autore diventa portavoce di tutti i nostri emigranti che, per motivi di lavoro, sono costretti a lasciarla. Tutti si ritrovano, allora, nei versi nostalgici di “’Ndi tia vozi tornari” o in quelli di “U cinima i Bagnara”, “A bagnarota”, “Bagnara rari bellizzi”

Mastru Peppineiu u Scarparu

A storia chi vi cuntu

ra vita ru scarparu.

U vinu ri buttigghi

‘mbiviva paru paru.

Mentiva troppu chjova,

‘nde scarpi e ‘nde stivali,

e dopu ‘mpocu i iorna

‘nci vivanu a tornari.

Sapiti chi diciva

ra scarpa , ra stivala,

e bona mi si ietta

ru ponti ra hjumara.

U tempu ‘nci passava,

‘mbivendu a Peppineiu.

‘Mbriacu iva grirandu

“a pey  ru Vanneiu”

Bagnara rari bellizzi

I undi a viri viri:

i Scilla, i Santu Lia,

ri chiani ill’Asprumunti

oppuru ra Milia,

ra chiazza i Purei,

ru ponti Caravilla,

oppuru ri vinei,

ra chiesa supra a villa…

perfinu vista ra hjumara

Bagnara è na bellizza rara!

U corsu, a Madonnina

o na figghjola beja

chi passia  ‘nda via marina:

su bellizzi rari assai!

Quandu sì luntanu

a senti chi ti chiama,

Bagnara è regina

ra costa e i tutta a chjana.

Na vota ca viristi

e dopu ha partiri

ti ciangi e batti u cori…

ma, purtroppu, ti ‘nda jiri!

Ta ‘nzonni puru i notti

chi luci i na lampara,

ha nu penzeru fissu:

mi torni a Bagnara!

Cumpari Carmunu

Armatu di carretta di bonura

a schina sutta avi a pulizzari,

tutta ‘a malerba caccia ra sventura,

senno’ u chiantatu si riduci mali.

Cumpari Carminu si runa assai da fari,

e chianta, petrusinu e pumarora.

Chi pompi poi si menti a mbiverari

e bara l’acqua nommi nesci i fora.

Lavura sempri pe tuttu i misi i l’annu.

So malutempu  faci tantu rannu,

ju non s’arrendi e torna a siminari

anchi se a schina ‘nci faci ancora mali.

U so giardinu no voli  bbandunari,

sempri j figghj ‘nci rinnu rassa stari.

Nuju o mundu u poti cunvinciri

Finu a chi a saluti u sisti

a so’ terra, a voli lavurari.

No capisciu pecchì

Jeu mi ricordu

i quand’era figghjolu,

a villa,i compagni

e  MimmuTubiolu.

Tutti i iorna

cu nu palluni,

minando caci

riuni  riuni.

Ora chi viju

i vecchi cumpagni

chi su ‘mpiegati

‘nda posta i tant’anni,

ieu no capisciu

pecchì no lavuru.

Forsi a ‘ncarcunu

‘nci a  misi ‘ndo culu.

Dedicata a Bruno Bagalà

‘Ndi tia vozi tornari

‘Ndi tia vozi tornari,

Calabria, terra mia!

Ropu quarant’anni

cu l’estiru chiuria.

Rivju u me paisi…

a chiazza, u me riuni

e sutta a casa mia

du’ arbiri i limuni.

Me mamma chi mi spetta,

‘ssettata ndo portuni,

me patri chi passìa,

me soru ndo barcuni.

Ritrovu i vecchi amici

chi mi vittiru crisciri,

‘nci stringiu forti a manu,

a tutti ‘nci haiu a diri:

”Na terra comu a chista

‘ndo mundu na trovai,

restati sempri ccà,

na ‘bbandunati mai!”

U Cinima I Bagnara

U cinima i Bagnara

è chiusu i tantu tempu.

Chjuru l’occhi…viju a sala

 e penzu nu mumentu…

…e film chi vitti ri banditi,

‘ssettatu arretu cu me’ nonnu

e dui ravanti a nui : malanova…

nci calava sempri u sonnu!

Isidoru, mastru bonu i cinepresa,

Sarvaturi, patruni ru locali.

Tutti i dui avivinu n’intesa

Quandu u film si viriva mali!

Cu parrava, cu friscava, cu grirava

ch’e film sunnu tutti pezziati.

O casinu chi nc’era nda ja sala…

…e viri tu chi gran risati!

Rrivava Sarvaturi tuttu rraggiatu

grirandu: “Stativi zitti, cornutuni!”

Isidoru faciva ancora cchjù viatu

mu ripara o mi manda nu spezzuni.

Cu na piliceja Sarvaturi

a ncunu i nui pizzicava,

u ccumpagnava finu ndo portuni

e fora ru cinima u cacciava.

Ricordi bej ra me figghjolanza!

Ora simu tutti maritati

e jeu vi cunfessu: sentu a mancanza

i ju cinima, ri film e di risati.

A bagnarota

Jeu mi ricordu

comu fussi ajeri

a fimmina chi saj

‘n giru, peri peri,

chi vandìa i pisci

chi contrabbanda u sali

o chi cofina ‘n testa

chi cala ru canali;

chi lava i robbi

vvasciata nda hjumara,

chi passa ra marina

e sa faci para para;

chi trasi i paluni

intra a galleria,

chi si cchiappa ri capij

quandu si sciarrìa;

chi vindi u latti

ri crapi, strati strati,

chi vindi carvuni

a sacchi mmunzejati,

chi cala ri vigni

chi panara e mani

e quandu si ssetta

si spremi i mulingiani.

Ndi fici sacrifici

sta fimmina i na vota,

levamundi u cappeju:

chista è a BAGNAROTA!

 

Post Author: Gianni Saffioti