Michele De Luca, Conoscere il calabrese – grammatica e sintassi per imparare a scrivere i dialetti calabresi
Un libro gratuito che potete scaricare al link sotto:
che il prof. De Luca mette a disposizione di tutti per una corretta visione e divulgazione dei dialetti calabresi.
iQUADERNI del Centro Studi Bruttium a cura di Pasquale NATALI



Libri sulla Calabria dello
stesso autore:
- Nomi dialettali e nomignoli dei comuni della Calabria e dei Calabresi (2007);
- Breve storia dei dizionari calabresi dal presunto
Massara a Rohlfs (2009);
- La potenza evocativa del dialetto nelle opere di Ciccio De Rose: “Asulìa tu ca mi s’i frati” e “Ditti e mali ditti” (2011);
- Il “Saggio di vocabolario calabrese” (1850) di Francesco Cherubini. Storia insolita del “primo” vocabolario calabrese (2011);
- Il dialetto “arcaico” di Cetraro (2012);
- Ra Farchinória.Un rito orgiastico nella Calabria di fine Ottocento (2012);
- La caffettiera napoletana nella tradizione
folkloristica calabrese (2013);
- “Arrestámu ‘a cipúja”. Storia sociale della cipolla
rossa di Parghelìa (2014);
- Il Bergamotto (2014);
- ‘A parrata francaviḍota, ‘u paisi d’ ‘o Ḍṛagu. Il dialetto di Francavilla Angitola, il paese del drago (2014);
- Cu’ cunta menti ‘a junta! Lessico ed espressioni idiomatiche dei dialetti calabri del Vibonese con annotazioni storiche e demologiche (2015);
- ‘U Storia della “caccia” al pescespada (2016);
- Guida allo studio dei dialetti calabresi (2016);
- ■ Il fico d’India (2018);
- ■ Le Bagnarote. Le operose donne di Bagnara
- Càlabra tra mito e realtà (2018);
- ■ Conoscere il calabrese. Grammatica e sintassi per
- imparare a scrivere i dialetti calabresi (2019);
- ■ Silvestro Bressi, il demologo dei “Bassi” di
- Catanzaro (2020);
- ■ Una lettera inedita di Gerhard Rohlfs. Cerchiara
- di Calabria alla fine dell’Ottocento (2020);
- ■ Il “Vocabolario della Sila Greca” di Ludovico
- Àurea (2021);
- ■ I súrici, i pesci che hanno fatto la storia, 2021 (ed.
- riservata agli amici);
- ■ I súrici, i pesci che hanno fatto la storia, 2021 (2ª );
- ■ La storia “d’o morzéḍḍu catanzarísa” (2022);
- ■ Antonio Iannicelli. Gli scritti in dialetto (2023);
- ■ Molteplicità di esiti della liquida geminata [-ll-].
- Indagine geo-linguistica (in corso di stampa).