PROMUOVERE BAGNARA CALABRA SENZA SPRECO DI DENARO PUBBLICO
Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Link Sito
  • Storia
    • Raccolta email
  • Progetto
    • Bilanci
      • Bilancio Decennio 2000 – 2010
      • Bilancio 2010
      • Bilancio 2011
      • Bilancio 2012
      • Bilancio 2013
      • Bilancio 2014
      • Bilancio 2015
    • Produzione
    • Amici e Collaboratori
    • Collaborazioni
    • Statistiche Sito Geo IP
  • Meteo
  • Contatti
  • Accesso
    • Login
CLOSE
Cerca:
Promuovere Bagnara Calabra senza spreco di denaro pubblico

L'Enciclopedia

della cultura popolare Bagnarese

Vai al contenuto
  • Bagnaroti Nel Mondo
  • Cronaca
  • Cultura-Popolare
    • Pasqua a Bagnara nel corso degli anni
    • Bagnarota
    • I presepi di bagnara
    • poesie
    • Caccia al pescespada
  • Libri
  • Personaggi
  • Multimedia
    • Audio
    • arte
    • Foto
    • foto d’epoca
    • Mostre al vecchio teatro
    • Video
    • Archivio MIVIL
L'Enciclopedia > Multimedia > Video > I fondali del mare bagnarese
08APR

I fondali del mare bagnarese

Referenti del video A. Consolato, S. Ventre

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print
Categorie: Cultura, Video / Nessuna risposta / di Gianni Saffioti

Post Author: Gianni Saffioti

Articoli correlati

25MAR

Bagnara tra le spiagge calabresi nel 1966, territorio e turismo

Bagnara tra le spiagge calabresi nel 1966, territorio e turismo Dall'archivio della bibblioteca ptivata di Giuseppe Dominici un...

Cultura Leggi di più
21MAR

Montevideo, il Leone di Caprera di Vincenzo Fondacaro

Montevideo, il Leone di Caprera di Vincenzo Fondacaro Due foto di Vincenzo Fondacaro a Montevideo nel settembre 1880 durante i...

Cultura Leggi di più
10GEN

Bagnara tempesta di mare 10 gennaio 2023

Maltempo a Bagnara, tempesta di mare del 10 gennaio 2023 foto e video di Mimmo Versace, Alessandro Carati, Rocco Fedele e Saverio Zuco...

Video Leggi di più
07GEN

Sentiero del monte Cucuzzo, articolo della prof. C. Barilaro

 Sentiero del monte Cucuzzo, articolo della prof.ssa C. Barilaro Estratto dalla pubblicazione Il capitale culturale, studi e...

Cultura Leggi di più
28DIC

Omaggio a “mastro” Pietro Bagalà, video del dicembre 1995

Omaggio a "mastro" Pietro Bagalà , video del dicembre 1995 Durante le vacanze invernali di quell'anno mi trovavo a Bagnara per...

Video Leggi di più
Cerca:

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • novembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016

Tag

magna grecia pavimentazione rocco iannì periferia xiphias Carmen di Patagones liberazione pavia pasquale inglesi 15 agosto tripoli caccipuio team careri maggio 2018. mmma laurendi serbatoi idrici eugenio crea suercoppa saletta 1995 campaile pescherecci parma 28 settembre 2014 marzo 2016 banco di napoli calarco rocco ciurleo Gennaio 2015 padre eterno borgo medioevale 1901 giusepppe dominici società operaia bruno musicò pistolesi sindaco leggname priori rasole florio de luca pasquale di biasi politica diego 1958 arte luglio 2013 cartoline caratozzolo pesonaggi simone bagnato bruno bagalà. oasi carmelo parisi

Commenti recenti

    Mettiamo a disposizione le nostre energie ed il nostro tempo libero a favore di una società di progresso e di sviluppo senza alcun tipo di interesse. Il volontariato che accomuna centinaia di persone che collaborano a questo sito è destinato esclusivamente all'evoluzione della società bagnarese. Quanti approfittano del nostro lavoro per scopi personali abusando delle fatiche altrui non meritano la nostra attenzione.

    Ultimi Inseriti

    • Bagnara tra le spiagge calabresi nel 1966, territorio e turismo
    • Montevideo, il Leone di Caprera di Vincenzo Fondacaro
    • Tra Piazza Morello e la Sirena, studio di una fotografia del 1920
    • Veduta dai sotterranei del Carmine dei primi anni 90
    • Alcune cartoline da Cucuzzo tra gli anni cinquanta e settanta

    Più letti

  • La bagnarota, un simbolo e uno stile di vita oramai perduti
  • Mimì la bagnarota – Mia Martini e Bagnara articoli di Rino Cosentino trat ...
  • Mareggiata del 1 gennaio 1980 video, foto e documenti
  • Il pesce sott’olio preparato a Bagnara
  • Bagnara città d’arte e di cultura San Francesco d’Assisi opera di ...
  • Articoli Casuali

    • I gabbiuni, prime forme di contenimento contro la potenza del mare in tempesta
    • Non solo preti e chiese alle origini di Bagnara
    • Il dialetto di Bagnara nei modi di dire nel glossario e nei soprannomi
    • Programma dell’estate bagnarese nel 1979. Locandine tratte dall’arc ...
    • Allestimento della mostra fotografica sulle processioni della Madonna del Carmin ...
    ©2023 Powered by Marco Arena Di Renzo & Gianni Saffioti
    Top
    error: Content is protected !!
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok