PROMUOVERE BAGNARA CALABRA SENZA SPRECO DI DENARO PUBBLICO
Vai al contenuto
Menu
  • Home
  • Link Sito
  • Storia
    • Raccolta email
  • Progetto
    • Bilanci
      • Bilancio Decennio 2000 – 2010
      • Bilancio 2010
      • Bilancio 2011
      • Bilancio 2012
      • Bilancio 2013
      • Bilancio 2014
      • Bilancio 2015
    • Produzione
    • Amici e Collaboratori
    • Collaborazioni
    • Statistiche Sito Geo IP
  • Meteo
  • Contatti
  • Accesso
    • Login
CLOSE
Cerca:
Promuovere Bagnara Calabra senza spreco di denaro pubblico

L'Enciclopedia

della cultura popolare Bagnarese

Vai al contenuto
  • Bagnaroti Nel Mondo
  • Cronaca
  • Cultura-Popolare
    • Pasqua a Bagnara nel corso degli anni
    • Bagnarota
    • I presepi di bagnara
    • poesie
    • Caccia al pescespada
  • Libri
  • Personaggi
  • Multimedia
    • Audio
    • arte
    • Foto
    • foto d’epoca
    • Mostre al vecchio teatro
    • Video
    • Archivio MIVIL
L'Enciclopedia > Multimedia > arte > Bagnara città d’arte e di cultura San Francesco d’Assisi opera di Luigi Cristina del 1930
01GEN

Bagnara città d’arte e di cultura San Francesco d’Assisi opera di Luigi Cristina del 1930

<>

Uno dei quadri più belli di Luigi Cristina godibile all’interno della chiesa abbaziale nella cappella dedicata al santo.

Share on Facebook Share
Share on TwitterTweet
Share on Google Plus Share
Share on Pinterest Share
Share on LinkedIn Share
Share on Digg Share
Send email Mail
Print Print
Categorie: arte, Cultura / Nessuna risposta / di Gianni Saffioti

Post Author: Gianni Saffioti

Articoli correlati

18APR

Depliant promozionale della pro loco di Bagnara alla fine degli anni 70

Depliant promozionale della pro loco di Bagnara alla fine degli anni 70 Questo deplinat cittadino, probabilmente fine anni 70, è...

Cultura Leggi di più
26MAR

Notizie sulla chiesa del Rosario, estratto dalla guida su Bagnara

Notizie sulla chiesa del Rosario, estratto dalla guida su Bagnara testo del dott. Alessandro Carati Poco distante dal “Carmine”,...

Cultura Leggi di più
19MAR

Cenni storici sulla chiesa del Carmine. Breve articolo del dott. Alessandro Carati

Cenni storici sulla chiesa del Carmine. Breve articolo del dott. Alessandro Carati A breve distanza dall’Abbazia, col permesso dei...

Cultura Leggi di più
28FEB

Brevi notizie sul rione Porelli e la chiesa di San Nicola (dell’Immacolata)

Brevi notizie sul rione Porelli e la chiesa di San Nicola (dell'Immacolata) Poco discosto dalla citt , sul piano inclinato del monte,...

Cultura Leggi di più
27FEB

Guida di Bagnara Calabra con informazioni, foto, filmati sui luoghi, sulla storia e le sue tradizioni

Guida di Bagnara Calabra con informazioni, foto, filmati sui luoghi, sulla storia e le sue tradizioni Cliccare sulla foto per entrare...

Cultura Leggi di più
Cerca:

Archivi

  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016

Tag

presepi vincenzo Giannotta acquedotto copertine libri pescatori calabresi campi di concentramento enzo barilà cumpari peppi basamento in marmo fabbriche di legname febbraio nassi mimmo caruso antonio candido chiesa vecchia 8 agosto 1943 sotterranei iannì maria carmela e figlia da sinistra romania ponte sullo stretto 2009 bagnara che canta Domenico Pirrotta 17 novembre 1970 gioffrè dialetto falvetti mappa anni 50 rocco lopresto u baliu carmelo legato via genova panorama del corso 1755 reggio calabria iliade funesta grama associazione bagnara calabra domenico gallo stillo cardone fariseo palazzo dei ruffo feste 1860 archivi sacrestia madonna della consolazione studenti di fazio

Commenti recenti

    Mettiamo a disposizione le nostre energie ed il nostro tempo libero a favore di una società di progresso e di sviluppo senza alcun tipo di interesse. Il volontariato che accomuna centinaia di persone che collaborano a questo sito è destinato esclusivamente all'evoluzione della società bagnarese. Quanti approfittano del nostro lavoro per scopi personali abusando delle fatiche altrui non meritano la nostra attenzione.

    Ultimi Inseriti

    • Punturi Vincenzo fu Girolamo, sarto e patriota bagnarese
    • Spoleti Domenico fu Francesco, garibaldino bagnarese
    • Gregorio Frosina patriota bagnarese del risorgimento
    • Adone Pistolesi è il nuovo sindaco di Bagnara Calabra
    • Gita a Ganzirri di alcuni notabili bagnaresi nel 1912

    Più letti

  • La bagnarota, un simbolo e uno stile di vita oramai perduti
  • Mimì la bagnarota – Mia Martini e Bagnara articoli di Rino Cosentino trat ...
  • Il pesce sott’olio preparato a Bagnara
  • Blog per omaggiare i sacrifici delle vere bagnarote
  • Mini album fotografico del mitici ECLIPSE e ZENOCAR e piccola biografia
  • Articoli Casuali

    • Cartolina poco conosciuta del centro cittadino visto dal Belvedere
    • Panoramiche da Cucuzzo 2005
    • Bruno Musicò, detto u zi brunu spascia barracchi, zampognaro anni 50
    • Alcune copertine delle opere più conosciute di Vincenzo Morello
    • Modi di dire bagnaresi
    ©2022 Powered by Marco Arena Di Renzo & Gianni Saffioti
    Top
    error: Content is protected !!
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok